giovedì 13 novembre 2025
Il Premio ASI Italian nel mondo alla memoria di Valeria SOLESIN
Oggi è un doloroso anniversario, quello del sanguinoso e più che mai orrendo attentato al Bataclan di Parigi. La sera del 13 novembre 2015, in quella sala gremita da 1500 giovani che stavano ascoltando la musica dei Eagles of Death Metal, tre terroristi, armati di kalashnikov, seminarono la morte. 130 furono le vittime dei loro colpi e tra quelle vite spezzate c'era anche quella di una giovane Italiana, esattamente di Venezia dove era nata nel 1987, Valeria SOLESIN che con alcuni amici aveva programmato di trascorrere una piacevole serata. Valeria era in Francia come ricercatrice. Ancora adesso ricordiamo con sgomento quell'episodio e ci stringe il cuore per i caduti, ancor più per quella nostra giovane piena di voglia di vivere e di costruire le basi per un futuro proficuo. L'ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, attraverso la Commissione del Premio Italiani nel mondo ha inteso dare un segno tangibile del proprio affetto dedicando questo riconoscimento alla memoria di Valeria che rappresenta le centinaia di giovani italiani che si trasferiscono all'estero per migliorare, incrementare le proprie conoscenze culturali. Il Premio ASI Italiani nel mondo è fiero di loro e li accomuna idealmente nel ricordo di Valeria.
martedì 11 novembre 2025
Pochezza cognitiva sull'Emigrazione Italiana
Quando un'emittente tv nazionale titola oggi che non sono solo "cervelli in fuga" gli Italiani che emigrano dimostra la scarsa conoscenza della materia.
Scarsa per almeno due motivi: cervelli in fuga è la libera interpretazione del termine inglese "brain drain" perchè all'estero si affermano solo dei talenti capaci di superare le concorrenze locali e di altri immigrati da altri paesi. Il secondo è che il termime "brain o cervelli" non identifica solo dei laureati, ma persone in possesso di capacità culturali e professionali (non necessariamente di titoli di studio) che hanno permesso loro di collocarsi appropriatamente all'estero. Alla stessa emittente, come a tutti coloro che mi leggono pongo questa riflessione: quando all'inizio del 2025 registri che l'emigrazione italiana, stabilmente insediatasi all'estero, ha raggiunto la cifra di 6.412.752 unità, hai il dovere di preoccuparti e domardarti: Perchè? Ma quando questi numeri si confrontano con i 5.422.426 stranieri residenti in Italia è doveroso che talune forze politiche e l'informazione pubblica si domandino dove hanno guardato finora.
sabato 8 novembre 2025
La targa a MASSIMO TORCHIANA, grande manager e promotore della Cultura Italiana
Ecco la targa-premio per il Dott Cav Massimo TORCHIANA, importante manager di Intesa San Paolo in Lussemburgo; l'iniziativa fu istituita nel Dicembre 2015 da Gianmaria Italia.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

