venerdì 10 ottobre 2025

a MASSIMO TORCHIANA il Premio Italiani nel Mondo 2025

Non potevano bastare la sua laurea conseguita nella pur prestigiosa università Bocconi, la carica di managing director e di ceo di Intesa Sanpaolo Bank Luxemburg, come una
pluriennale esperienza lavorativa vissuta anche in Iraq e URSS, e neppure essere amministratore di GDA Venture che finanzia l'affrontare progetti per l'inclusione sociale, la sostenibilità, il cambiamento climatico. No, e si è aggiunto il prestigioso titolo di cavaliere al merito della Repubblica su proposta dell'Ambasciatore d'Italia in Lussemburgo. No, per l'ambito Premio Italiani nel mondo si è aggiungo un altro merito: la valorizzazione della Cultura italiana direttamente nel direttivo della Fondazione Cavour e, come massima carica di Intesa Sanpaolo, sostenere lo straordinario "Viaggio in Italia", titolo alla mostra di oltre 40 opere esposte nella Villa Vauban, il Museo della città di Lussemburgo. Un conferimento a Torchiana che celebra al meglio il Decennale di questo premio. Era infatti il 20 Dicembre 2015 quando a Fiuggi, nel corso del Consiglio Nazionale, l'ASI, acronimo di Alleanza Sportiva Italiana, dava corpo al suo cambio di denominazione in Associazioni Sportive e Sociali Italiane, approvando all'unanimità la sua prima iniziativa non sportiva riservata a non tesserati istituendo il Premio Italiani nel mondo su iniziativa del consigliere nazionale Gianmaria Italia, ma immediatamente condivisa e sempre sostenuta da Claudio Barbaro, il presidente nazionale di questo Ente a cui il senso dell'Italianità è fra le primarie vocazioni. Egli, anche da politico di lungo corso, nell'approvare la candidatura di Torchiana al Premio, ha inteso indirizzare l'ASI verso quegli aspetti di alta qualità in cui si è collocata l'emigrazione italiana: cucina, scienze, sport e mondo economico non possono fare a meno della presenza italiana nel mondo. Il Granducato del Lussemburgo, pur non contando più di 700mila abitanti, fa affidamento sulla comunità italiana per l'alto peso specifico che gli permette di giocare il suo ruolo in Europa, e il Premio ASI Italiani nel mondo l'ha colto pienamente. Oltre a Torchiana altre due nostre connazionali ne sono state conferite: la professoressa Maria Sartori Plebani, docente linguista con signficativa esperienza anche negli USA, e Luisella Suberni Piccoli, regista teatrale di fama europea.

mercoledì 8 ottobre 2025

4 Ottobre San Francesco, e Santa Caterina?

I tanto attenti studiosi delle belle parole che, su proposta di Noi Moderati, hanno preso carta e penna per trasformare in Festa Nazionale il 4 Otttobre perchè San Frabcesco è patrono d'Italia, non hanno fatto caso ad un particolare:lo stesso giorno è Santa Caterina da Siena, anch'ella patrona d'Italia. Sono riconoscente al Presidente Mattarella per aver evidenziato questo "aspetto critico". Vuoi vedere che, pur involontariamente, emarginando la Santa senese sono incorsi in un "reato di sessismo"? In ogni caso chi lavorerà il 4 Ottobre avrà paga doppia: casse pubbliche e private ..."ringraziano".

Europarlamento: voto per Ilaria Salis

L'esito di quella votazione "a scrutinio segreto" è stato un pessimo esempio di come si possa rappresentare l'elettorato, oltretutto con un solo voto di scarto (306-305) non credo che alcuno possa sentirsi soddisfatto da un esito così striminzito. Oltretutto nessuni andava a votare colpevolezza o innoceza della signora Salis, ma solo il suo beneficiare della immunità. Ma il reato di cui era accusata sarebbe stato commesso prima dell'elezione a parlamentare, per cui quell'immunità non aveva ragione. Davvero un grave precedente, e se ci sarà una prossima volta auguro a tutti quegli europarlamentari di ragionare con buonsenso e raziocigno. Auspico quindi che la Giustizia, quella con l'iniziale maiuscola, operi al meglio e non si lasci condizionare da alcun fattore, esterno o interno.

lunedì 6 ottobre 2025

Libri a Missaglia: presenze di qualità

Particolarmente gradita quanto ricca di significato la visita della Prof.ssa Donatella Diacci, assessore alla Cultura e vicesindaco del Comune di Missaglia (LC) alla presentazione dei romanzi finora scritti da Gianmaria Italia. L'evento, molto ben organizzato nella cittadina brianzola dal Cav Gianfranco Beretta (a dx nella foto) nel Monastero della Misericordia, ha avuto anche la visita di personaggi di alto profilo come Carlo Chierico (presidente dell'Universal Peace Federation) e dell'Arch. Lucio Boscardin, geniale inventore di opere straordinarie entrate nella storia come il Ciao, mascotte dei Mondiali 90 e ITTI

giovedì 2 ottobre 2025

Quando i romanzi parlano di realtà

Il Vino nella minestra (sia metafora che documento storico ambientato nell'Italia Settentrionale nell'immediato Secondo Dopoguerra), L'Inquisitore di Sabbioneta (un noir che ci porta nel Mantovano, vivendo gli anni della Santa Inquisizione con incontri misteriosi che si riverberano nei giorni nostri) e 35N/49W Missing in Atlantico (un thriller che trae spunto da una vicenda vera accaduta alla fine degli anni '80): tre opere dello stesso autore che, da giornalista, ha voluto romanzare momenti veri del mondo che ci circonda.

martedì 30 settembre 2025

Onore alla Fregata ALPINO

All'equipaggio della fregata ALPINO della Marina Militare italiana vada il mio rispettoso pensiero in occasione della delicata, quanto significativa missione di scortare la Sumud Flotilla in navigazione verso Gaza. Marinai che sapranno certo farsi onore in coerenza con il motto della loro nave: "Di qui non si passa", non a caso lo stesso degli Alpini.

sabato 27 settembre 2025

Domenica 5 ottobre a Missaglia incontro con il giornalista-scrittore Gianmaria Italia

L'iniziativa è stata promossa da WIMO, ANIOC, Brianza Channel e, soprattutto, da Gianfranco Beretta per parlare di Storia italiana e vicende misteriose grazie a 3 libri: Il Vino nella minestra, L'Inquisitore di Sabbioneta e 35N/49W Missing in Atlantico; romanzi scritti dal giornalista Gianmaria Italia che da una quindicina d'anni si è scoperto fluido narratore. Esplicito lo stile del cronista, di colui che vuole andare dietro le apparenze per cogliere e offrire punti di riflessione. Il coronamento di questa sua azione trova il culmine proprio nel thriller Missing in Atlantico dove quelle coordinate, 35N/49W, sono il punto d'arrivo di una vicenda vera vissuta proprio dall'autore e edita da Gilgamesh. Allora la narrazione si trasforma in un romanzo da leggere fino all'ultima riga. Al termine vi domanderete dove inizia la fantasia e finisce la realtà, ...o viceversa. Un evento appropriato da mettere in agenda per chi vorrà o potrà: una visita, domenica pomeriggio 5 Ottobre, al Monastero della Misericordia, via della Misericordia a Missaglia (Lecco), dove incontrare il giornalista-scrittore Italia con cui conversare sulla realtà dell'Italia Settentrionale nell'immediato Dopoguerra, dell'Inquisizione spagnola e dei misteri di una nave che un bel giorno non dà più notizie di sè. Perchè?