martedì 30 settembre 2025

Onore alla Fregata ALPINO

All'equipaggio della fregata ALPINO della Marina Militare italiana vada il mio rispettoso pensiero in occasione della delicata, quanto significativa missione di scortare la Sumud Flotilla in navigazione verso Gaza. Marinai che sapranno certo farsi onore in coerenza con il motto della loro nave: "Di qui non si passa", non a caso lo stesso degli Alpini.

sabato 27 settembre 2025

Domenica 5 ottobre a Missaglia incontro con il giornalista-scrittore Gianmaria Italia

L'iniziativa è stata promossa da WIMO, ANIOC, Brianza Channel e, soprattutto, da Gianfranco Beretta per parlare di Storia italiana e vicende misteriose grazie a 3 libri: Il Vino nella minestra, L'Inquisitore di Sabbioneta e 35N/49W Missing in Atlantico; romanzi scritti dal giornalista Gianmaria Italia che da una quindicina d'anni si è scoperto fluido narratore. Esplicito lo stile del cronista, di colui che vuole andare dietro le apparenze per cogliere e offrire punti di riflessione. Il coronamento di questa sua azione trova il culmine proprio nel thriller Missing in Atlantico dove quelle coordinate, 35N/49W, sono il punto d'arrivo di una vicenda vera vissuta proprio dall'autore e edita da Gilgamesh. Allora la narrazione si trasforma in un romanzo da leggere fino all'ultima riga. Al termine vi domanderete dove inizia la fantasia e finisce la realtà, ...o viceversa. Un evento appropriato da mettere in agenda per chi vorrà o potrà: una visita, domenica pomeriggio 5 Ottobre, al Monastero della Misericordia, via della Misericordia a Missaglia (Lecco), dove incontrare il giornalista-scrittore Italia con cui conversare sulla realtà dell'Italia Settentrionale nell'immediato Dopoguerra, dell'Inquisizione spagnola e dei misteri di una nave che un bel giorno non dà più notizie di sè. Perchè?

venerdì 19 settembre 2025

Cediamo loro il posto a sedere

Negli anni '60 sui tram di Milano c'erano cartelli, peraltro scritti in corsivo alludendo all'elementarità della raccomandazione, che così si esprimevano: "E' spesso penoso per le persone anziane il restare in piedi, cediamo loro il posto a sedere". Forse la ricerca di un linguaggio che non leda talune suscettibilità non ha fatto riproporre quel messaggio; lo faccio io che, con i miei 78 anni di età, se sono seduto su tram, metro o bus, cerco con lo sguardo chi potrebbe avere più bisogno di me di un posto a sedere. La foto, che ho scattato sul tram in Lussemburgo, riproduce le indicazioni dei posti riservati sui mezzi pubblici che, tra l'altro, lì sono gratuiti per tutti. Posso testimoniare che proprio nel Granducato ho riscontrato un'alta percentuale di viaggiatori che cedevano spontaneamente il loro posto a persone disagiate, indipendentemente se era fra i "riservati". Mi si permetta di aggiungere che trovo diseducativo (e rischioso) mettere i propri bimbi in piedi sui sedili per fare loro guardare fuori dal finestrino.

giovedì 18 settembre 2025

Manifestazioni ProPal, qui prodest?

Il succedersi di episodi ProPal, intrisi di specifici attacchi a Israele, a cui assistiamo da almeno un anno, sono dei più variegati: quella inscenata solo due giorni dopo il famigerato 7 ottobre 2023 in piazza Mercanti, a Milano, le irruzioni in vari eventi, perfino alla Biennale del Cinema, le interruzioni di tappe della Vuelta, con seri pericoli ai ciclisti e, non ultima, ma sconfinando la legalità, quella nell'aula dell'Università di Pisa durante una lezione del Prof. Rino Casella (studenti impietriti e non partecipi) prestano il fianco a variegate valutazioni. Non so quanto possano essere utili alla causa dell'inerme popolo palestinese; certo, con tutto rispetto verso sentiti fini nobili se non violenti, appaiono sempre più come un voler apparire comunque. Un alzare l'asticella della visibilità dimostrando anche una certa difformità di propositi. Leggo, e apprezzo, che alcuni docenti faranno da scorta al Prof Casella in occasione del suo rientro nell'ateneo. Quanti altri italiani vogliono o vorranno "rimboccarsi le maniche" per ricondurre la protesta a un filo più concreto e costruttivo delle proposte?

lunedì 8 settembre 2025

"Il Portatore d'ombra", il fantasy opera prima di Vierter Mond

La curiosità è immediata e duplice: chi sia il Portatore d'ombra di questo libro appena edito da Gilgamesh lo sapremo dopo averlo letto, ma altrettanto incuriosisce chi si celi dietro il nom de plume Vierter Mond, vale a dire Quarta Luna. Autore o autrice di questo romanzo fantasy? Davvero intrigante e da scoprire. Amazon lo descrive così: "Un romanzo epico e commovente, dove magia e sentimento, battaglie e perdite, si intrecciano in una corsa contro il destino. Perché l’Ombra non perdona, ma a volte è l’unica arma contro le tenebre".

sabato 6 settembre 2025

Canonizzazione di Carlo ACUTIS, che divenga il protettore dei malati di leucemia?

Domani alle 10 papa Leone XIV proclamerà santo il giovane Carlo ACUTIS. Il primo santo millenial nacque il 3 Maggio 1991 a Londra da genitori italiani, ma gli impegni lavorativi del padre portarono la famiglia a Milano dove il bambino frequentò istituti religiosi. Oltre alla formazione scolastica, per indole Carlo dimostrò presto grande attenzioe per la fede cattolica. Appassionato di informativa creò siti web per divulgare messaggi di promozione religiosa. Purtroppo, nell'Ottobre del 2006 accusò forti dolori, segnali di una leucemia che il 12 Ottobre lo porterà alla morte. Da allora in molti si sono rivolti a lui per intercederne aiuti spirituali e lenire malattie; in alcuni casi questi si so0no avverrati e la Chiesa Cattolica li ha riconosciuti co0me miracoli. In pochi anni Carlo ACUTI è stato proclamato servo di Dio e poi beato fino alla santità. La scienza ha fatto grandi passi per curare il tumoore del sangue, ma la morte prematura resta purtroppo tra le conseguenze ancora frequenti. Per questp auspico che Carlo sia intitolato protettore dei malati di leucemia.